Il CAAF con la supervisione di un professionista abilitato, ti offre un servizio completo e sicuro, garantendo la corretta applicazione
delle normative di legge e contrattuali vigenti, individuando i possibili benefici fiscali e contributivi offerti dalla tua specifica posizione fiscale. STESURA DEL CONTRATTO E ADEMPIMENTI Il CAAF dopo l'assistenza alla stesura del contratto di assunzione trasmette all'INPS la denuncia di inizio del rapporto di lavoro e ne segue tutte le attività connesse fino alla cessazione (denuncia di ospitalità per extracomunitari, eventuali variazioni e trasformazioni). BUSTA PAGA Il CAAF elabora mensilmente la busta paga, riportando eventuali eventi come ferie, malattia, infortunio, permessi, straordinario, festività, TFR e predispone annualmente il modello CU. CESSAZIONE Alla chiusura del rapportodi lavoro, il CAAF invierà la comunicazione di cessazione all'INPS, calcolerà le spettanze maturate dal lavoratore e vi seguirà anche nella stesura delle lettere di dimissioni e di licenziamento. Il Patronato INCA predisporrà l'eventuale domanda di disoccupazione del lavoratore. CONTRIBUTI I contributi si versano all'INPS trimestralmente con il modello MAV che viene recapitato al datore di lavoro, ma che il CAAF rielabora tenendo conto delle effettive settimane lavorate e della contribuzione obbligatoria per la Cassa Colf. CASSA COLF Fornisce prestazioni assistenziali ai lavoratori e datori di lavoro domestico. Il contributo è obbligatorio. Versando alla Cassa si ha diritto al rimborso fino a Euro 300 l'anno per tickets diagnostici, Euro 20 di diaria giornaliera per ricovero ospedaliero e la successiva convalescenza. IL datore di lavoro ha diritto ad una copertura assicurativa in caso di decesso o invalidità permanente del proprio dipendente (rischi Inail) e il contenzioso legale. ...ESSERE IN REGOLA CONVIENE! Non assolvere agli obblighi di legge in caso di assunzione di lavoratori domestici, tardare od omettere l'invio delle comunicazioni obbligatorie, occupare in nero lavoratori extracomunitari o privi di permesso di soggiorno, comporta sanzioni anche molto pesanti. BENEFICI FISCALI Il datore di lavoro, per la quota a suo carico, potrà beneficiare della deducibilità in dichiarazione dei redditi, del versamento dei contributi INPS fino all'importo massimo di Euro 1.549,37 e della detraibilità del 19% su una spesa massima di Euro 2.100,00 per l'assistenza a persona invalida. |