ISEE
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) č un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare con la quale si ottiene l'indicatore ISEE per la richiesta di prestazioni sociali agevolate.

L'ISEE 2022 ha validitā fino al 31 Dicembre 2022.

Il CAAF Cgil assicura il servizio ISEE gratuitamente in qualsiasi momento dell'anno.

Non č necessario attendere la scadenza del beneficio per richiederlo o rinnovarlo.

La nuova ISEE prevede diversi indicatori:
ISEE standard od ordinario per richiedere prestazioni generiche (es.: bonus gas e/o elettrico, social card, assegno nucleo familiare con tre figli ecc.).
ISEE minorenni per richiedere prestazioni rivolte ai minorenni con genitori non coniugati e non conviventi (es.: tariffe asili nido, buoni libri, mense scolastiche, ecc.).
ISEE universitā per richiedere prestazioni rivolte agli studenti universitari (es.: borse di studio, tasse universitarie, collaborazioni, ecc.).
ISEE socio sanitario per richiedere prestazioni rivolte a soggetti maggiorenni con disabilitā/handicap (es. servizi domiciliari, ecc.).
ISEE socio sanitario residenze per richiedere prestazioni rivolte a soggetti maggiorenni con handicap in caso di ricovero in residenze socio-sanitarie assistenziali - RSA, RSSA, residenze protette.
ISEE corrente per i lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi che hanno perso il lavoro o per i quali si č verificata una riduzione dell'attivitā lavorativa da 12 mesi o da due mesi per i soli lavoratori dipendenti a tempo indeterminato.

Nella nuova ISEE le informazioni contenute nella DSU sono in parte autodichiarate (ad esempio informazioni anagrafiche, dati sulla presenza di persone con disabilitā) ed in parte acquisite direttamente dagli archivi amministrativi dell'Agenzia delle entrate (ad esempio reddito complessivo ai fini IRPEF) e dell'INPS (trattamenti assistenziali, previdenziali ed indennitari erogati dall'INPS).

Scarica qui l'elenco dei documenti necessario alla dichiarazione Dsu/Isee

ECCO ALCUNI DEI SERVIZI E DELLE AGEVOLAZIONI CUI PUOI ACCEDERE TRAMITE L'ISEE:

MATERNITĀ
per le madri prive di altra garanzia assicurativa entro 6 mesi dalla nascita del figlio.

NUCLEO FAMILIARE
per famiglie con almeno 3 figli minori.

ICD (Impegnativa di Cura Domiciliare, ex ASSEGNO DI CURA) per persone non autosufficienti assistite a domicilio. Il contributo mensile viene determinato in riferimento a 5 tipologie di utenti in base alla disabilitā della persona.

RIDUZIONE 50% CANONE TELECOM
per titolari di contratto telefonico TELECOM di etā superiore a 75 anni, o capofamiglia disoccupato, o titolari di pensione sociale o invaliditā sociale.

SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE
Legge 431/98 per titolari di contratti regolarmente registrati.

FORNITURA LIBRI DI TESTO
Contributi statali/regionali per concorso spese per l'acquisto di libri di testo alle famiglie di studenti di Istituzioni scolastiche statali, paritarie e non paritarie (incluse nell'Albo Regionale delle "Scuole non paritarie") secondarie di I e II grado e Istituzioni formative accreditate dalla Regione Veneto.

PRESTAZIONI DEL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
Calcoli ISEEU/ISPEU per accedere alle provvidenze universitarie quali riduzione delle tasse universitarie, collaborazioni studentesche, borse di studio.

BONUS ENERGIA/GAS
Spetta a tutti i cittadini e garantisce un risparmio sulla spesa annua per l'energia elettrica e per il gas metano.

CARTA ACQUISTI
Per anziani dai 65 anni o nuclei familiari con bambini minori di 3 anni, permette acquisti nei negozi convenzionati per un valore di Euro 40 mensili.

ALTRE PRESTAZIONI ECONOMICHE SOCIALI
Asili nido e altri servizi educativi per l'infanzia, servizi socio-sanitari diurni e residenziali, telesoccorso/telecontrollo.





45100 ROVIGO (RO) - Via Calatafimi, 1/B
TEL 0425.472111 -  EMAIL info@serlav.ro.it -  FAX 0425.34595 - 472133 - 472135